Scopri tutti i workshop
La proposta dei workshop prevede una continuità didattica che ti permetterà di seguire più seminari, con diversi maestri, sul tema che preferisci approfondire.
E' fortemente consigliata l'iscrizione in coppia, ma se ti iscriverai singolarmente proveremo a fare un abbinamento, per quanto difficoltoso da organizzare.
Il workshop di tecnica femminile è rivolto a iscrizioni singole nel ruolo di follower.
Stai cercando leader o follower con cui iscriverti ai workshop?
Puoi usare il gruppo di facebook dedicato
01
Workshop con Lorena Tarantino & Gianpiero Galdi
giovedì 1/05/2025, 12-13.20
"Connessione e rapidità per ballare la milonga" Come mantenere la reciproca intesa in velocità.
giovedì 1/05/2025, 13.40-15
"Vals" Utilizzo dell'alterazione per generare continuità e cambi di direzione.
venerdì 2/05/2025, 13:40-15
Fuori-asse in abbraccio stretto e spazio sociale.
venerdì 2/05/2025, 15.10-16:30
Continuità nei Giros e nei cambi di direzione.
02
Workshop di tecnica femminile con Lorena Tarantino
venerdì 2/05/2025, 12-13:20
"Tecnica follower"
03
Workshop con Rachele Morelli & Francesco Maria Paglionico
sabato 3/5/2025, 14-15:30
“Abbraccio e connessione” Comodità, funzionalità e fluidità per migliorare il movimento nell’abbraccio.
domenica 4/5/2025, 15:45-17.15
“Sacadas”
Tecnica, classificazione, sequenze e creatività per padroneggiare le sacadas.
04
Workshop con Nana Urigaeva & Demetrio Scafaria
sabato 3/5/2025, 15:45-17.15
"Barridas" Diversi tipi di barridas tecnica e stili. Timing e precisione: quando e come spostare il piede del partner senza forzarlo.
Combinazioni di barridas con ganchos per ampliare il repertorio.
domenica 4/5/2025, 14-15:30
"Ganchos" Tecnica, classificazione, sequenze e creatività.
Sviluppare la connessione tra leader e follower per eseguire il movimento in modo fluido e sicuro. Tipologie di ganchos: interni, esterni, bassi, alti.
Stai cercando leader o follower con cui iscriverti ai workshop?
Puoi usare il gruppo di facebook dedicato
Conosci i maestri

Gianpiero Galdi
Gianpiero aveva appena 12 anni quando il padre (ingegnere, insegnante di arti marziali e amatore del tango) lo coinvolse in un progetto di tango per adolescenti. Ma si appassiona profondamente dopo il suo primo viaggio a Buenos Aires a 15 anni, da allora studia con tutti gli insegnanti che hanno fatto la Storia del Tango. Diviene insegnante e inizia ad esibirsi in Italia e all’estero. Appena maggiorenne, realizza di voler dedicare la sua vita al tango. Da allora, viaggia per insegnare ed esibirsi con molte ballerine rinomate, tra queste Mila Vigdorova, Corina Herrera, Cesira Miceli, Nadia Hronidu ed altre. La sua ultima collaborazione, con Maria Filali, ha avuto successo internazionale per gli scorsi 5 anni.
Nel corso di questi anni ha curato la didattica dell’associazione GTango di Salerno, insegnato in diverse scuole della Campania, e promosso e svolto il progetto di tango all’università di Salerno per 10 anni.
Il Tango e la sua didattica sono strettamente connesse ai suoi studi musicali, ingegneristici e di biomeccanica, come semplici ed efficienti tecniche, basate sulle leggi naturali ed ascolto consapevole, come chiave per liberare il vero spirito del tango. Negli ultimi anni ha sviluppato un metodo didattico e di allenamento. Per approfondire la sua ricerca nel 2019 si è laureato in Scienze Motorie ed è diventato Gyrotonic trainer. Dal 2017 è presidente dell’associazione e compagnia di ballo Tangere, per la promozione e diffusione del Tango e la sua didattica. Per la compagnia ha diretto “Cammino Ascolto Tango”, spettacolo debuttato nel 2018 in Campania e ripetuto in Sicilia.

Lorena Tarantino
Lorena studia danza da quando aveva 5 anni, a 17 anni scopre il tango nella scuola di Gianpiero. Si appassiona a prima vista dell’Arte, la didattica, la cura e l’attenzione che si apprende nelle relazioni tramite la disciplina. Sotto la guida di Gianpiero, inizia il percorso professionale e allo stesso tempo studia Scienze delle attività motorie, sportive e dell'educazione psicomotoria all’Università di Salerno, per approfondire la sua conoscenza sul controllo motorio e la sua didattica. Nel 2015 inizia a studiare con i più rinomati insegnanti nel mondo, insegnare ed esibirsi con Giovanni Cocomero, con lui svolge diversi progetti promossi da Gianpiero: tra cui “Tangoterapia” in diverse scuole superiori della Campania a rischio di dispersione scolastica, per insegnare i valori del rispetto e della condivisione attraverso il Tango, “Tango all’università di Salerno” per far conoscere la disciplina ai giovani.
Dal 2019 è Trainer di Gyrokinesis.
Nel 2021 si è laureata con una tesi sulla funzione pedagogica ed inclusiva del Tango in età adolescenziale.
Dal 2018, Gianpiero e Lorena, lavorando tutti i giorni sulla connessione, iniziano la loro partnership, basata sulla loro profonda intesa, come persone e ballerini, mossi dalla ricerca sull’analisi di una sempre più precisa ed efficace didattica e per la conoscenza di una più significativa, vera, comunicativa ed espressiva Arte del Tango.

Demetrio Scafaria
Il viaggio di Demetrio da Reggio Calabria a Buenos Aires e oltre lo ha trasformato in un maestro di connessione, musicalità e divertimento. Con una profonda comprensione della ricchezza sociale ed emotiva del tango, riesce a trasmettere ai ballerini la sua passione, la sua intensità e l'importanza di ballare con autentica sensibilità.

Nana Urugaieva
Il variegato background di Nana—che spazia dal ballo da sala al Campionato di Karate della Georgia—infonde nella sua danza e nel suo insegnamento un’energia unica. Il suo profondo amore per la musica e la sua esperienza come DJ di livello mondiale aggiungono un tocco elettrizzante alla pista da ballo.

Francesco Maria Paglionico
Per Rachele e Francesco, il tango è prima di tutto un dialogo fatto di movimento, ascolto e improvvisazione. Entrambi hanno iniziato a ballare in adolescenza e, dopo un percorso di studio e crescita, insegnano insieme da più di tre anni perforormando in festival importanti e in moltissime realtà italiane. >>

Rachele Morelli
>> Nel loro metodo mettono al centro la tecnica del movimento, non la mera sequenza di passi perché il tango nasce da un linguaggio condiviso a partire da un abbraccio funzionale. Nelle lezioni guidano gli allievi a sviluppare consapevolezza, connessione e libertà espressiva. L'obiettivo non è solo trasmettere tecnica, ma offrire strumenti per rendere ogni tango unico e personale.
Contributi
Ogni contributo sostiene non solo il tuo percorso di crescita, ma anche quello della nostra comunità. Partecipa a più workshop per immergerti completamente in questa esperienza unica e sostenere il tango come passione condivisa. Più vuoi studiare più ti aiutiamo!
Hai la libertà di scegliere il contributo che meglio si adatta al tuo percorso: da una singola sessione (€20) a un’esperienza completa da 8 workshop con un contributo ridotto a soli €13,75 per sessione. Per noi è importante che ognuno trovi il proprio ritmo di apprendimento!
4 workshop
Se hai scelto 4 workshop, allora stai intensificando il tuo studio e meriti di entrare nel percorso di riduzione del contributo e vogliamo sostenerti! Ora hai una riduzione del contributo quasi del 19%
IscrivitiStai cercando leader o follower con cui iscriverti ai workshop?
Puoi usare il gruppo di facebook dedicato
6 workshop
Studia di più, contribuisci meno! Con il pacchetto da 6 workshop, ogni sessione ti costa meno di €16. Più partecipi, più sostieni il tuo percorso di crescita nel tango
FULL PASS WORKSHOP
Immergiti completamente nell’esperienza di studio con i nostri maestri internazionali: con un contributo di soli €110 per 8 workshop, oltre il 31 % di riduzione, per aiutarti ad arricchirei la tua tecnica e la tua passione per il tango!
IscrivitiFULL PASS WORKSHOP + tecnica femminile
Per te che vuoi approfondire la tecnica femminile, immergiti ancora di più nel tuo studio!
Iscriviti